Si sente spesso parlare di di Rugged Smartphone e stanno anno prendendo sempre più piede nel mercato dei cellulari: un compendio di resistenza e buone prestazioni.
Vedi la nostra offerta di Smartphone Rugged Athesi e Croscall
Cos’è uno Smartphone Rugged
Sai davvero cos’è? Iniziamo a dire che “rugged”, in italiano, possiamo tradurlo con l’aggettivo robusto.
Infatti, uno smartphone di questa categoria è un dispositivo realizzato per essere più resistente di quelli convenzionali. Deve essere in grado di funzionare in condizioni avverse e sopravvivere a cadute, acqua, sbalzi di temperatura e tutti i tipi di ambienti in cui un altro cellulare non reggerebbe una giornata lavorativa.
Quando scegliere un device rugged
A tutti è capitato nella propria vita che il cellulare sia caduto a terra, in acqua o altre vicissitudini similari. In questi momenti, il cuore si è fermato per un attimo prima di controllare se funzionasse ancora. Se sei in possesso di un rugged smartphone, puoi dormire sonni tranquilli.
Sono telefoni che possono essere fedeli compagni per chi lavora nei cantieri o comunque a stretto contatto con polvere, acqua e ambienti poco sicuri per l’incolumità di uno smartphone. Vale lo stesso discorso per gli atleti; ad esempio, per chi pratica l’arrampicata o altri sport estremi.
Caratteristiche e certificazioni
Sicuramente, esteticamente non risulteranno essere i dispositivi più eleganti o sottili sul mercato ma se ne vendono sempre di più. Il must è quello di essere resistente, badando poco o nulla al design . Anche se a dire il vero, ultimamente, le aziende stanno curando maggiormente anche quest’aspetto.
L’obiettivo è quello di durare nel tempo, sono quasi indistruttibili: vengono sottoposti a numerose prove di laboratorio per ottenere le certificazioni:
- Certificazione ip67 (Ingress protection): attesta la resistenza alla polvere e all’immersione in liquidi. Nei dettagli, sarà completamente a prova di polvere e possono rimanere immersi, fino ad un metro di acqua /liquido, per un massimo di 30 minuti. Oggi, solitamente, gli smartphone di questa categoria, constano di certificazione IP68, o IP69K, cioè che possono rimanere immersi a profondità fino 150 cm e anche di più.
- Resistenza alle temperature estreme, vibrazione e pressione atmosferica: resistenza a temperature estreme da -25ºC a 55ºC, senza pregiudicarne il funzionamento né causare alcun tipo di deterioramento. Particolare attenzione è data anche alla peculiarità di resistere a forte e improvvise vibrazioni e quindi anche agli urti. Queste specifiche sono convalidate dalla certificazione militare MIL-STD-8110G , dopo aver superato circa 20 tipologie di test di laboratorio
- Certificazione IK: riguarda la misurazione del grado di robustezza delle parti elettriche contro impatti meccanici dovuti ad urti o cadute
- Drop – Test: per mezzo di macchinari speciali, il device è sottoposto a cadute da differenti altezze, facendolo atterrare su tutti i lati (frontale, posteriore..etc). Possono resistere a cadute da 1,2 metri, altri 1,5 , 1,8 o perfino di più
- Materiali ultra resistenti: i telefoni rugged sono realizzati con materiali molto resistenti e duraturi nel tempo. La scocca può essere in lega di caucciù, fibra di alluminio, fibra di carbonio, titanio e altri materiali che assicurano alta protezione. Per evitare che gli urti e le cadute rompano lo schermo, solitamente hanno gli angoli /spigoli” rinforzati” e i bordi in metallo o altri materiali resistenti.
- Batteria di elevata autonomia: hanno solitamente una capacità media di 5.000 ah. Inoltre, sono forniti di un software che ne ottimizza il consumo.
Altre caratteristiche
Questi dispositivi sono spesso dotati di fotocamere che permettono di scattare foto e registrare video in condizioni estreme come sott’acqua, nella neve, nella sabbia etc.
Non può mancare un eccellente sistema di geolocalizzazione GPS e una bussola, caratteristiche utili per chi svolge sport e attività all’aperto.